3 bottiglie miste per assaggiare tre diversi vini della cantina Velenosi:
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Passerina Marche IGT 2023- 1 bottiglia di Verdicchio DOC 2023- 1 bottiglia di Rosso Piceno DOC 2022
PASSERINA MARCHE IGT 2023 - 1 bottiglia da 0,75 lt Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno Uve: Passerina in purezza Annata: 2023Altimetria media: 200-300 metri s.l.m.Tipologia del terreno: Medio impasto tendente al sabbioso Sistema di allevamento: Guyot Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 80 q.li di uva circa Resa per ceppo: 1,5 Kg di uva circa Vendemmia: Metà Settembre. Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.Fermentazione: Un’attenta selezione delle uve permette di dedicare alla produzione di questo vino, solo i grappoli migliori. La pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, tra i 13 e i 15 °C. Il successivo affinamento, che si protrae sino a Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia, avviene in vasche di acciaio termocondizionate, atte a garantire una temperatura costante di circa 10°C necessaria a preservarne il patrimonio aromatico. Colore: Giallo luminoso con tenui riflessi dorati. Profumo: Il naso evidenzia spiccati sentori floreali di tiglio e biancospino che esprimono rotondità e pienezza. Le ampie note fruttate di pomacee croccanti, prima fra tutte la pera, completano il bagaglio aromatico che si chiude su un adagio di cedro e pompelmo maturo che, con eleganza, donano freschezza e fascino a questo bianco che incita al sorso ripetuto. Sapore: Freschezza e brillante sapidità, caratterizzano la fase gustativa di questo vino intrigante e vitale come un soffio di brezza marina. Di fresco respiro, si adagia in bocca sulla pienezza delle pomacee che caratterizzano il vitigno. CENNI STORICI: Antico vitigno di origine senza dubbio adriatico. L’origine del suo nome sembra derivare dalla struttura del suo grappolo piccolo, alato, con acini abbastanza sferici, di colore giallo intenso, somigliante ad un piccolo passero.
VERDICCHIO DOC 2023 - 1 bottiglia da 0,75 lt Zona di produzione: Vigneti nella zona originaria e più antica dei Castelli di Jesi Uve: Verdicchio in purezza Annata: 2023Altimetria media: 100 metri s.l.m.Tipologia del terreno: Medio impasto tendente al sabbioso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 80 q.li di uva circa Resa per ceppo: 1,5 Kg di uva circa Vendemmia: A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Fermentazione: Il Verdicchio è ottenuto dalla spremitura soffice delle uve che vengono raccolte a mano quando sono leggermente surmature. Queste vengono sottoposte a pressatura soffice e il mosto viene raccolto in contenitori di refrigerazione e portato a 5°C per la decantazione statica. Successivamente trasferito in serbatoi d’acciaio, viene vinificato a temperatura controllata, per preservarne il corredo aromatico. Il vino ottenuto, matura in contenitori d’acciaio, sempre a temperatura controllata, sino al momento dell’imbottigliamento sterile. Colore: Giallo paglierino lucente con riflessi verdolini. Profumo: Intenso e complesso, floreale e piacevolmente fruttato, svela il suo carattere con note vegetali di erbe aromatiche. Gusto: Equilibrato, persistente, pieno e sapido con tipico finale piacevolmente amarognolo.
ROSSO PICENO DOC 2022 - 1 bottiglia da 0,75 lt Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Castel di Lama e Ascoli Piceno. Uve: Montepulciano 70% Sangiovese 30% Annata: 2022Altimetria media: 200-300 metri s.l.m. Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot Densintà d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro Resa per ettero: 120 q.li di uva circa Resa per ceppo: 2,5 Kg di uva circa Vendemmia: Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette, riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.Fermentazione: dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 15-20 giorni. Colore: Rosso rubino brillante. Profumo: Fresco, floreale con sentori di frutti rossi, fragola e prugna. Gusto: Carattere fresco, dal sapore asciutto e morbido, giustamente tannico, sapido e di buon corpo. Armonico e piacevole nel finale fruttato.
Codice Prodotto: 776-VELENOSI2-mix4
Velenosi 3 bottiglie miste: Passerina Marche IGT 2023 - Verdicchio DOC 2023 - Rosso Piceno DOC 2022