3 bottiglie miste per assaggiare tre diversi vini della cantina Velenosi:
- 1 bottiglia di Lacrima di Morro d'Alba DOC Classico 2021- 1 bottiglia di Rosso Piceno DOC 2022- 1 bottiglia da 0,75 lt di Falerio Pecorino DOC 2023
LACRIMA DI MORRO D'ALBA DOC CLASSICO 2021 - 1 bottiglia da 0,75 lt Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello - Ancona Uve: Lacrima di Morro d’Alba in purezza Annata: 2021Altimetria media: 100-150 metri s.l.m. Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 110 q.li di uva circa Resa per ceppo: 2 Kg di uva circa Vendemmia: Generalmente alla metà di Settembre. Raccolte in piccoli contenitori, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione, vengono vinificate. Fermentazione: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno. Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Profumo: Corredo aromatico di singolare ricchezza. Intenso, piacevolmente fruttato di fragole e marasche e floreale di violetta e boccioli di rosa. Gusto: In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, dai lievi sentori erbacei, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive.
ROSSO PICENO DOC 2022 - 1 bottiglia da 0,75 lt Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Castel di Lama e Ascoli Piceno. Uve: Montepulciano 70% Sangiovese 30% Annata: 2022Altimetria media: 200-300 metri s.l.m. Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot Densintà d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro Resa per ettero: 120 q.li di uva circa Resa per ceppo: 2,5 Kg di uva circa Vendemmia: Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette, riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Fermentazione: dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 15-20 giorni. Colore: Rosso rubino brillante. Profumo: Fresco, floreale con sentori di frutti rossi, fragola e prugna. Gusto: Carattere fresco, dal sapore asciutto e morbido, giustamente tannico, sapido e di buon corpo. Armonico e piacevole nel finale fruttato.
FALERIO PECORINO DOC 2023 - 1 bottiglia da 0,75 lt Zona di produzione: Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno Uve: Pecorino in purezza Altimetria media: 200-300 metri s.l.m. Tipologia del terreno: Medio impasto tendente al sabbioso Densità d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 80 q.li di uva circa Resa per ceppo: 1,5 Kg di uva circa Vendemmia: Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Fermentazione: La selezione delle uve, raccolte a metà settembre è molto scrupolosa; la pigiatura soffice è seguita da immediato abbassamento della temperatura per favorire la decantazione e l’eliminazione dei torbidi in sospensione. La fermentazione avviene sempre a temperature controllate (14-15°C) in vasche d’acciaio. Per tutto il tempo dell’affinamento in acciaio (fino a Febbraio circa), l’ormai vino rimane ad una temperatura di circa 10°C per mantenere intatto il patrimonio aromatico. Colore: Giallo paglierino intenso e lucente. Profumo: All’olfatto è piacevole, intenso, raffinato, con sentori di frutta esotica e di agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia e gelsomino, esprime anche sentori di erbe aromatiche. Bouquet complesso, elegante e armonico. Sapore: In bocca prevale la freschezza che esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Questo vino riesce ad unire un gusto acido, fresco e morbido al tempo stesso. Un’eleganza non comune che lo rende gradito anche ai palati più esigenti.
CENNI STORICI: La ragione per cui questo vitigno condivide il nome con il noto formaggio omonimo rimane incerta, ma può riferirsi ai movimenti stagionali dei pastori e dei loro greggi, che si spostavano nelle regioni dove si trova il vitigno Pecorino. Le sue origini sono Marchigiane. Dalla maturazione precoce, ma dalla bassa resa quantitativa, in tempi passati è stato abbandonato a favore di vitigni più prolifici. Il Pecorino preferisce siti collinari freschi ed elevati ed appartiene alla grande famiglia dei Trebbiani; quella delle Aminee.
Codice Prodotto: 776-VELENOSI2-mix10
Velenosi 3 bottiglie miste: Lacrima di Morro d'Alba DOC Classico 2021 - Rosso Piceno DOC 2022 - Falerio Pecorino DOC 2023